Issue | Title | |
N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | Degli studi sul Salento agricolo dell’Ottocento e Novecento - Le preziose ricerche di F.A. MASTROLIA dell’Università del Salento | Details PDF |
V. Zacchino | ||
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Devoto a Ippocrate. Rodolfo Foscarini, Ufficiale medico della C.R.I. (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
Cosimo Enrico Marseglia | ||
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Di alcune rare edizioni della Divina Commedia e il ruolo della Società "Dante Alighieri" nel Salento contemporaneo | Abstract PDF |
Maurizio Nocera | ||
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Dialetti salentini | Details PDF |
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Dialetti salentini | Details PDF |
p.Giovan Battista Mancarella | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Diarismo e giornalismo nella serie animata Rebibbia Quarantine di Zerocalcare | Abstract PDF |
Alessio Aletta | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dibattito sulla storia. Il manifesto di Carlo Ruta e la discussione in Europa e oltre | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | DIEGO FERDINANDO, Messapografia ovvero Historia di Mesagne | Details PDF |
Francesco De Paola | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dieta e pietre preziose contro un morbo "meraviglioso": il relativismo scientifico e l'originalità di Giovanni della Penna di fronte alla Peste Nera | Abstract PDF |
Andrea Maraschi | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid | Abstract PDF |
Maria Antonietta Epifani | ||
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Domenico Cotugno e Antonio Miglietta: dal Protomedicato al Comitato centrale di vaccinazione | Details PDF |
A. Borrelli | ||
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli, culto e promozione del Salento | Abstract PDF |
Luigi Montonato | ||
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e il ruolo del 'territorio': pagine di critica e di vita | Abstract PDF |
Francesco Giuliani | ||
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese | Abstract PDF |
Antonio Romano | ||
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e la poesia dialettale | Abstract PDF |
Fabio D'Astore | ||
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | DORA DE SIATI e FABIO D'ASTORE (a cura di), Omaggio al sommo poeta da giovani talenti | Details PDF |
Antonio Giuseppe Lupo | ||
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Due salentini trapiantati a Napoli. Achille Vergari e Antonio Miglietta, apostoli della variolizzazione e della vaccinazione | Details PDF |
M. Gaballo | ||
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | E il naufragar m'è dolce in questi libri | Details PDF |
Andrea Mustafa | ||
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Echi leonardeschi nella Cina dei Ming: l'idraulica occidentale del missionario salentino Sabatino de Ursis | Abstract PDF |
Francesco Frisullo, Paolo Vincenti | ||
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | Ellenofoni ma non troppo | Abstract PDF |
Eugenio Imbriani | ||
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, “i Robinson/Letture”, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 227. | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | ||
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | ENNIO DE SIMONE - FRANCESCO FRISULLO - PAOLO VINCENTI, Da Oria a Lisbona. Giovanni Battista Carbone S.J. (1694-1750) astronomo e diplomatico alla corte dei Braganza | Details PDF |
João Luís Lisboa | ||
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | ENNIO DE SIMONE - MARIO VIGNERI, Giuseppe Vigneri. «Medico di valore, cittadino intemerato». La sua vita, la sua famiglia nella società leccese | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | ||
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | ENNIO DE SIMONE, Fotografare l'invisibile. Nascita della radiologia medica nel Salento | Details PDF |
Livio Ruggiero | ||
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | Ennio De Simone, Salento a tiro di schioppo. Cronache venatorie e di costume sulla stampa salentina (1877-1947) | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | ||
151 - 175 of 795 Items | << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> |
e-ISSN: 2465-082X