L'Idomeneo


L'Idomeneo - Cover
ISSN: 2038-0313
e-ISSN: 2465-082X
L'Idomeneo nasce nel 1998 come organo della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, caratterizzandosi in modo preciso nel settore degli studi storici dal punto di vista dei contenuti, e proponendosi nello stesso tempo quale strumento di raccordo tra l'impostazione accademica della ricerca e il fertilissimo impegno degli studiosi che operano sostanzialmente in ambito locale.
Idomeneo, il mitico re di Creta, dopo la guerra di Troia e altre vicissitudini, riparò nella Puglia meridionale e fondò la città di Lecce: è il simbolo di un territorio frequentato, abitato, attraversato, nel corso del tempo da gruppi e persone dalla più varia provenienza, che deve a questo una estrema ricchezza di vicissitudini, materia di indagine e di interesse costantemente rinnovati. Da qui la scelta del titolo della rivista, che ha il pregio di collocarla in un contesto storico-geografico e sociale ben definito, espressione di un territorio tuttavia aperto alle dinamiche e ai processi globali.
Con il tempo, grazie anche al contributo di numerosi docenti universitari esperti in vari settori della ricerca, oltre che dei collaboratori più fedeli, i contenuti si sono ulteriormente ampliati, si è perseguito un aggiornamento delle questioni da affrontare e della metodologia; la natura stessa dei temi si è diversificata, riguardando, spesso e volentieri, l'attualità più vicina, i modi e i mezzi per analizzarla e i campi, per fare qualche esempio, della linguistica, dell'antropologia, della biologia, della museografia.
Ora "L'Idomeneo" si presenta in doppia veste, cartacea ed elettronica: è una scelta dettata dalle opportunità che i mezzi della comunicazione scientifica oggi offrono, con l'obiettivo di collocare la rivista in un consesso allargato di contatti e di fruitori possibili; essa rientra inoltre, a partire dal numero 14, rimanendo espressione della Società di Storia Patria (sezione di Lecce), tra le pubblicazioni periodiche del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, opzione che ne conferma a maggior ragione la dimensione istituzionale e la vocazione scientifica.

N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi

Articles


Frontespizio e pagine iniziali Details     PDF
1-4

Sommario Details     PDF
5-6

Presentazione Details     PDF
Mario Spedicato 7-8

Dalla natura del museo al museo della Natura Details     PDF
Paolo Agostino Vetrugno 9-18

Il contributo della Pedagogia di comunità alla valorizzazione del patrimonio culturale Details     PDF
Salvatore Colazzo 19-26

La friche nostrana Details     PDF
Eugenio Imbriani 27-34

La lettura geologica del paesaggio delle Serre: i processi evolutivi, dalla genesi sino alle forme attuali: conoscere per valorizzare Details     PDF
Stefano Margiotta 35-58

Neviano - Collepasso - San Nicola di Macugno e il paesaggio delle Serre Details     PDF
Antonio Costantini 59-82

Il paesaggio vegetale del versante occidentale delle Serre salentine Details     PDF
Piero Medagli 83-90

Preghiere e profezie in San Mauro e San Salvatore sulla serra di Altolido Details     PDF
Roberta Durante 91-108

Neviano a metà Settecento. Processi storici del paesaggio agrario Details     PDF
Tommaso Minisgallo 109-146

Pregare (una volta) in campagna. Edicole devozionali nell'area delle Serre joniche Details     PDF
Michele Mainardi 147-172

Note e recensioni Details     PDF
173-174

Enzo Traverso, La tirannide dell'io. Scrivere il passato in prima persona Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 175-178

Simone Attilio Bellezza, Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dl 1800 a oggi Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 179-180

Gianni Iacovelli, I Mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell'Ottocento Details     PDF
Mario Spedicato 181-183

Paolo Vincenti, Donne di potere nell'Alto Medioevo. Elena * Teodora * Irene * Marozia Details     PDF
Giuseppe Orlando D'Urso 184-187

Francesca Tramonti, L'idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni. Una proposta di didattica orientativa Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 188-191

Antonella Agnoli, La casa di tutti. Città e biblioteche Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 192-195

Cristina Martinelli, Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943 Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 196-199

Antonio Panico, Isolario di Lecce. La toponomastica della città nell'Ottocento Details     PDF
Giuseppe Caramuscio 200-203

Laura D'Arpe, Luce e fiamma (poesie) Details     PDF
Gino Giovanni Chirizzi 204-207

Colophon Details     PDF
208


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2465-082X