|
Issue |
Title |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi e l'Abruzzo: ricerche geologiche e sismologiche tra 1876 e 1887 |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Galadini |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi e "l'amore delle pietre" |
Abstract
PDF
|
Paolo Protopapa |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi e l'energia del sole e del vento |
Abstract
PDF
|
Livio Ruggiero |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi epigrafista |
Abstract
PDF
|
Daniele Arnesano, Vito Luigi Castrignanò |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi, Luigi Pigorini e la paletnologia del Salento |
Abstract
PDF
|
Claudio Giardino, Francesco Fischetti, Tiziana Zappatore |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi poeta civile |
Abstract
PDF
|
Cristina Martinelli |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi tra positivismo e bozzettismo |
Abstract
PDF
|
Eugenio Imbriani |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi: il viaggio tra scienza e conoscenza, tra territorio e paesaggio |
Abstract
PDF
|
Anna Stomeo |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
Cosimo De Giorgi: spunti pedagogici per la società post-moderna |
Abstract
PDF
|
Lidia De Nuzzo |
|
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII |
Cosimo Russo, Ancora una volta |
Details
PDF
|
Giuseppina Patrizia Morciano |
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
COSIMO RUSSO, Per poco tempo, Poesie scelte |
Details
PDF
|
G. Patrizia Morciano |
|
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
COSIMO RUSSO, Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017), a cura di Annalucia Cudazzo |
Details
PDF
|
G. Patrizia Morciano |
|
N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino |
Costruire i santi e disciplinare i culti al tempo di S. Giuseppe da Copertino |
Details
PDF
|
Vittoria Fiorelli |
|
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi |
Cristina Martinelli, Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943 |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
Cronache vaniniane. Una lucciola fra splendidi. Dialogo tra un Clericaretto ed un Vanignano di don Salvatore Castro (Giuseppe Caramuscio) |
Details
PDF
|
Gigi Montonato |
|
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) |
Dall'Homo sapiens all'Homo deus. Vanini alla ricerca del sapere universale |
Abstract
PDF
|
Ilaria Altamura |
|
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) |
Dall'oblìo alla memoria. I ritratti di Giulio Cesare Vanini |
Abstract
PDF
|
Paolo Agostino Vetrugno |
|
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi |
Dalla natura del museo al museo della Natura |
Abstract
PDF
|
Paolo Agostino Vetrugno |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Dalle ‘Cene in Emmaus’ di Caravaggio alle ‘cose mangiative’ di Jacopo da Empoli. I nutrimenti del Mediterraneo nelle nature morte in età moderna |
Abstract
PDF
|
Maria Antonia Nocco |
|
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici |
DANIELE CAPONE, I fiori di Althusser |
Details
PDF
|
Anna Stomeo |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Dante e i due Guidi. Con Marti fra sodalitas, antagonismo e ideologia |
Abstract
PDF
|
Emilio Filieri |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Dante e Ulisse. Da Auschwitz al Salento |
Abstract
PDF
|
Maria Antonietta Bondanese |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Dante, il latino e il volgare: la percezione del tema linguistico negli studi danteschi pugliesi e salentini |
Abstract
PDF
|
Emanuela Specchia |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Dante in periferia: Jaccarino, Castromediano, De Dominicis |
Abstract
PDF
|
Alessandro Laporta |
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
DAVIDE BALESTRA, Gli Imperiali di Francavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna |
Details
PDF
|
Arcangelo Salinaro |
|
126 - 150 of 795 Items |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |