L'Idomeneo
User
Username
Password
Remember me
Publication Content
Simple Search
All
Authors
Title
Abstract
Index terms
Full Text
Browse
By Issue
By Author
By Title
Font Size
Information
For Readers
For Authors
For Librarians
ESE Publications
Publication Home
Log In
Advanced Search
Current
Archives
About
Publication Home
>
Advanced Search
>
Browse Title Index
Browse Title Index
Issue
Title
N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino
I diari di A. Rosmi nell’oratorio “Joseph, ala Dei” suggestioni anagogiche
Details
PDF
Luigi De Luca
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto
I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini (1400-1465), a cura di R. ALAGGIO – E. CUOZZO
Details
PDF
Vito Luigi Castrignanò
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi
I Greci e il Salento meridionale nell'antichità tra fonti letterarie e documenti epigrafici: qualche osservazione
Abstract
PDF
Mario Lombardo
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi
I Legati salentini per misericordia tra antico regime ed età contemporanea
Abstract
PDF
Pantaleo Palma
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio
I miei incontri con Cosimo De Giorgi. Una testimonianza
Abstract
PDF
Riccardo Carrozzini
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo
I pionieri italiani del metodo jenneriano Onofrio Scassi e Luigi Sacco. L’influenza dell’Omelia del Vescovo di Goldstat nelle campagne di vaccinazione antivaiolosa nel Meridione d'Italia
Details
PDF
G. Armocida, M. Licata, M. Martini
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio
I principi etico-esistenziali di Cosimo De Giorgi: un messaggio per la vita rivolto ai giovani
Abstract
PDF
Francesca Greco, Alessio De Lorenzis, Samuele Faggiano, Francesco Musella
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII
I suoni viaggiano lontano. Musica e strategie missionarie nella Cina di Padre Sabatino de Ursis
Abstract
PDF
Luisa Cosi
N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento
Identità territoriale e origini della cultura letteraria in Terra d’Otranto
Details
PDF
Marco Leone
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo
Il “furore dei sistemi”: l’ideologia scientifica dei sistemi medici a cavallo tra XVIII e XIX secolo
Details
PDF
L. Dibattista
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI)
Il brigantaggio post unitario secondo Carmine Pinto
Details
PDF
Antonio Lucio Giannone
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII
Il carteggio tra Pietro Tacchi Venturi e Pasquale D'Elia per la nuova edizione delle Opere storiche del P. Matteo Ricci
Abstract
PDF
Sergio Palagiano
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019)
Il cibo e la festa nelle carte e nei disegni di Leonardo
Abstract
PDF
Caterina Tisci
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio
Il Cilento di Cosimo De Giorgi. Annotazioni linguistiche
Abstract
PDF
Antonio Romano
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019)
Il concetto di immortalità culturale e gli artefici della presenza postuma nella cultura
Abstract
PDF
Andrzej Nowicki
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi
Il contributo della Pedagogia di comunità alla valorizzazione del patrimonio culturale
Abstract
PDF
Salvatore Colazzo
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina
Il contributo delle analisi chimiche dei residui organici alla ricostruzione delle abitudini alimentari nel Salento antico
Abstract
PDF
Florinda Notarstefano
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo
Il contributo di Antonio Miglietta alla storia della medicina
Details
PDF
G. Sava
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII
Il contributo di de Ursis alla diffusione dell'astronomia occidentale nella Cina dei Ming
Abstract
PDF
Giancarlo Truffa
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg
Il "copernicanesimo" di Galilei tra Riforma e processi di secolarizzazione nella periferia dell'impero spagnolo
Abstract
PDF
Maria Antonietta Bondanese
N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino
Il culto frenato. San Giuseppe da Copertino a Galatone
Details
PDF
Francesco Danieli
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli
Il Dante di Mario Marti
Abstract
PDF
Valter Leonardo Puccetti
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi
Il De Educatione del Galateo, un manuale di learning teaching
Abstract
PDF
Salvatore Colazzo
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto
Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un'inchiesta dialettale recente e l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani
Abstract
PDF
Valentina De Iacovo
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto
Il dialetto di Martina Franca da G. Grassi a G.G. Marangi: analisi fonetica descrittiva del vocalismo
Abstract
PDF
Marco Ceppaglia, Antonio Romano
276 - 300 of 795 Items
<<
<
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
>
>>
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa
.
e-ISSN: 2465-082X