Browse Title Index


 
Issue Title
 
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento Musica e testi in Salento fra tradizione e modernità Details   PDF
Alessandro Bitonti
 
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) Narrare il contagio. Peste, colera e virus tra le righe dei grandi romanzi Abstract   PDF
Cristina Romano, Luigi Traetta
 
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi Nascita di un romanzo tra un braccio di mare e due sponde: antichi sapori di griko, fatti, detti, nenie e leggende Abstract   PDF
Leonidas Michelis
 
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi Nel segno di Francesco De Sanctis: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri Abstract   PDF
Antonio Lucio Giannone
 
N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi Nella terra di mezzo. La guerra tra festa e dolore Details   PDF
E. Imbriani
 
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi Nelle carte d'archivio salentine… sulle orme della misericordia Abstract   PDF
Giovanna Bino
 
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi Neviano - Collepasso - San Nicola di Macugno e il paesaggio delle Serre Abstract   PDF
Antonio Costantini
 
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi Neviano a metà Settecento. Processi storici del paesaggio agrario Abstract   PDF
Tommaso Minisgallo
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi NICOLA GARDINI, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico Details   PDF
Giuseppina Patrizia Morciano
 
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg NICOLA LABANCA, Dizionario storico della prima guerra mondiale Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg Nil melius Arte. Paesaggi salentini, temi musicali e formule didascaliche negli emblemi del Seicento riformato Abstract   PDF
Francesca Cannella
 
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici Noi estranei a discussioni d'indole politica. Pietro Marti e il fascismo (Editoriale, Auguri e promesse, in "Fede", a. III, n. 1, 1 gennaio 1925) Abstract   PDF
Ermanno Inguscio
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto Nomi individuali a Manduria nel corso dell'Ottocento Abstract   PDF
Daniela Cacia
 
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA Non-Unique Forms of Continuity in Rural Space: aspects of "Romanisationˮ in North-western Greece through the so-called fortified farmsteads Abstract   PDF
Giacomo Sigismondo
 
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA Nota sulle persistenze locali nell'organizzazione pagano-vicanica dell'agro aquileiese Abstract   PDF
Fulvia Mainardis
 
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio Note di archeologia nei "Bozzetti di viaggio" Abstract   PDF
Giovanni Mastronuzzi
 
N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino Note di iconografia Josephina Details   PDF
Alessandra Marulli
 
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi “Mons. Grazio Gianfreda”, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione del Basso Salento, XXIV, 2014, Lecce, Edizioni Grifo Details   PDF
G. Caramuscio
 
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi “Mons. Grazio Gianfreda”, XXV, Lecce, Edizioni Grifo, 2015 Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi Note di Storia e Cultura Salentina. Miscellanea di studi "Mons. Grazio Gianfreda" Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di studi "Mons. Grazio Gianfreda", XXVIII, 2018, pp. 312. Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina Note e Recensioni Details   PDF
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi Note e Recensioni Details   PDF
 
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg Note e recensioni Details   PDF
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto Note e Recensioni Details   PDF
 
526 - 550 of 795 Items << < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2465-082X