Note minime in tema di contratti di allattamento.
Abstract
En
The contribution highlights, about to motherhood and the breastfeeding, that in the wealthiest families, in Rome and in the provinces, the child was entrusted to a wet nurse. The mother's choice does not always appear to be free and dictated by aesthetic reasons and vanity, but prompted by social reasons or by the need arising from a condition of debilitation after childbirth, from illness or from the quality of the milk itself unsuitable to guarantee correct nutrition of the newborn, but also, given the spread of cot deaths, to become pregnant again. The onerous entrustment of the care and breastfeeding service to wet nurses, free or of servile rank, was deduced in specific contractual agreements, and regulated in the practice returned by the Egyptian papyri, on the basis of traditional medical prescriptions, also known in Rome. Among these was the limitation of the sexual freedom of women, who had the obligation not to damage their milk, πρὸς τὸ μὴ διαφθαρῆναι τὸ ἑαυτῆς γάλα (ex aliis, P. Oxy 78.5168; CPG. I 10, 11), with inappropriate behavior, and not to have sexual intercourse or become pregnant.
It
Il contributo mette in evidenza, a proposito della maternità e del delicato momento dell'allattamento, che nelle famiglie più agiate, a Roma e nelle province, si ricorreva all'affidamento del bambino ad una nutrice. La scelta della madre appare non sempre libera e dettata da ragioni estetiche e per vanità, ma sollecitata da motivi sociali o dalla necessità derivante da una condizione di debilitazione dopo il parto, da malattia o per la qualità del latte stesso inidoneo a garantire una corretta nutrizione del neonato, ma anche, stante la diffusione delle morti in culla, di restare incinte nuovamente. L'affido oneroso a balie, libere o di rango servile, del servizio di cura e di allattamento era dedotto in apposite intese contrattuali, e regolamentato nella prassi restituita dai papiri egiziani, sulla base di tradizionali prescrizioni mediche, note anche a Roma. Tra queste era la limitazione della libertà sessuale della donna, che aveva l'obbligo di non danneggiare il suo latte, πρὸς τὸ μὴ διαφθαρῆναι τὸ ἑαυτῆς γάλα (ex aliis, P. Oxy 78.5168; CPG. I 10, 11), con comportamenti inadeguati, di non avere rapporti sessuali né di rimanere incinta.
The contribution highlights, about to motherhood and the breastfeeding, that in the wealthiest families, in Rome and in the provinces, the child was entrusted to a wet nurse. The mother's choice does not always appear to be free and dictated by aesthetic reasons and vanity, but prompted by social reasons or by the need arising from a condition of debilitation after childbirth, from illness or from the quality of the milk itself unsuitable to guarantee correct nutrition of the newborn, but also, given the spread of cot deaths, to become pregnant again. The onerous entrustment of the care and breastfeeding service to wet nurses, free or of servile rank, was deduced in specific contractual agreements, and regulated in the practice returned by the Egyptian papyri, on the basis of traditional medical prescriptions, also known in Rome. Among these was the limitation of the sexual freedom of women, who had the obligation not to damage their milk, πρὸς τὸ μὴ διαφθαρῆναι τὸ ἑαυτῆς γάλα (ex aliis, P. Oxy 78.5168; CPG. I 10, 11), with inappropriate behavior, and not to have sexual intercourse or become pregnant.
It
Il contributo mette in evidenza, a proposito della maternità e del delicato momento dell'allattamento, che nelle famiglie più agiate, a Roma e nelle province, si ricorreva all'affidamento del bambino ad una nutrice. La scelta della madre appare non sempre libera e dettata da ragioni estetiche e per vanità, ma sollecitata da motivi sociali o dalla necessità derivante da una condizione di debilitazione dopo il parto, da malattia o per la qualità del latte stesso inidoneo a garantire una corretta nutrizione del neonato, ma anche, stante la diffusione delle morti in culla, di restare incinte nuovamente. L'affido oneroso a balie, libere o di rango servile, del servizio di cura e di allattamento era dedotto in apposite intese contrattuali, e regolamentato nella prassi restituita dai papiri egiziani, sulla base di tradizionali prescrizioni mediche, note anche a Roma. Tra queste era la limitazione della libertà sessuale della donna, che aveva l'obbligo di non danneggiare il suo latte, πρὸς τὸ μὴ διαφθαρῆναι τὸ ἑαυτῆς γάλα (ex aliis, P. Oxy 78.5168; CPG. I 10, 11), con comportamenti inadeguati, di non avere rapporti sessuali né di rimanere incinta.
Keywords:
Motherhood; Breastfeeding; Wet nurse; Paramonè; Conctract; Medical prescriptions; Egyptian papyri; practice; Maternità; Allattamento; Baliatico; Prescrizioni mediche; Contratti; Papiri Egiziani; Prassi
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.